La Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N) è un approccio efficace per il disturbo da incubi, aiutando a migliorare il sonno e il benessereL'articolo Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N): un trattamento per il disturbo[…]
Read more...La depressione modifica su emozioni, pensieri e comportamenti e può essere affrontata con psicoterapia, farmaci o un approccio combinatoL'articolo Il ruolo dei farmaci nella psicoterapia della depressione proviene da State of Mind.
Read more...Il disagio psicologico adolescenziale cresce in una generazione immersa tra social, pressioni sociali e scarsa mediazione adultaL'articolo Disagio giovanile e social: una nuova sfida educativa per gli adulti proviene da State of Mind.
Read more...L’Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali è un aggiornamento periodico sulla situazione della sofferenza psicologica in Italia e nel mondoL'articolo Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali – Ottobre 2025 proviene da State of Mind.
Read more...Riconoscere i propri errori non è facile, ma sviluppare l’umiltà intellettuale ci rende più aperti, riflessivi e capaci di relazioni e decisioni miglioriL'articolo Ammettere di avere torto fa bene: i vantaggi dell’umiltà intellettuale proviene da[…]
Read more...La gentilezza ci appartiene da sempre, ma cresce solo se la nutriamo. Un viaggio tra scienza ed emozioni per capire come diventare, ogni giorno, un po’ più gentiliL'articolo Gentili si nasce o si diventa? proviene[…]
Read more...Un’analisi multidisciplinare dell’autismo tra genetica, ambiente e politica: dalle basi neuroscientifiche alle narrazioni pubbliche e alle implicazioni eticheL'articolo Autismo tra genetica, ambiente e politica: analisi multidisciplinare delle origini e dellenarrazioni proviene da State of Mind.
Read more...La depressione viene oggi compresa oltre l’ipotesi della serotonina con nuove ricerche che aprono strade diverse per cura e benessere mentaleL'articolo Prospettive di ricerca su cause e cura della depressione: due nuovi libri ci aiutano[…]
Read more...La perdita di una gravidanza è un’esperienza profonda e spesso invisibile, che intreccia dolore, identità e silenzi sociali intorno al lutto per un bambino non natoL'articolo Bambini non nati: il dolore unico per la perdita[…]
Read more...La rubrica Inside Therapy mostra come anche le resistenze e le difficoltà in psicoterapia possono diventare strumenti di consapevolezza e di crescitaL'articolo Quando il paziente boicotta la terapia – Inside Therapy proviene da State of[…]
Read more...Secondo Ipsos 2024 la salute mentale è sempre più centrale, con nuove consapevolezze e sfide per i sistemi sanitari globaliL'articolo Salute mentale globale: cosa ci dice l’Ipsos Health Service Report 2024? proviene da State of[…]
Read more...Il lutto perinatale è il dolore per la perdita di un bambino in gravidanza o dopo il parto e può provocare emozioni intense e reazioni fisiche duratureL'articolo Lutto perinatale: comprendere e sostenere il dolore invisibile[…]
Read more...La gentilezza è una risorsa capace di ridurre conflitti, favorire empatia e il benessere psicologico e rafforzare le comunitàL'articolo La gentilezza ci rende umani e crea società solidali proviene da State of Mind.
Read more...Il Servizio Sanitario Nazionale affronta la sfida della carenza di psicologi, puntando su nuovi strumenti e riforme per rafforzare la salute mentale in ItaliaL'articolo Psicologia e Servizio Sanitario Nazionale: una fotografia aggiornata tra carenze e[…]
Read more...L’irritabilità è un’esperienza comune che può dipendere da stress, stanchezza o condizioni psicofisiche, comprenderla aiuta a gestirla meglioL'articolo Irritabilità: quando basta poco per farci perdere la calma proviene da State of Mind.
Read more...NOTA IMPORTANTE: LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE IL SITO WEB: Questa politica illustra le modalità di utilizzo dei cookie su questo sito ed è soggetta a modifiche periodiche. Gli utenti saranno informati di eventuali modifiche in maniera adeguata, ad esempio con la pubblicazione della politica revisionata su questa pagina, completa della data dell'ultimo aggiornamento. Utilizzando il presente sito, l'utente acconsente all'invio di cookie sul proprio computer, in conformità con i termini della presente politica. Se non si desidera accettare i cookie da questo sito, si prega o disattivare i cookie o di astenersi dall'utilizzo di questo sito.
Un cookie è una stringa di dati di solo testo, trasmessa da un sito web al file cookie del browser dell'utente, sul disco rigido del computer, e che consente il riconoscimento dell'utente quando visita il sito web, ricordando alcuni dei suoi dati. Tali dati possono includere le pagine visitate, le scelte effettuate dai menu, dati specifici inseriti all'interno di moduli e ora e data delle visite.
Esistono due tipologie principali di cookie:
Oltre ai cookie di sessione e ai cookie permanenti, esistono altri cookie impostati dai siti che l'utente sceglie di visitare, come ad esempio questo sito web, che hanno lo scopo di fornirci dati o di fornire dati a terzi.
Su questo sito web utilizziamo attualmente, e potremmo utilizzare in futuro, i seguenti tipi di cookie.
Utilizziamo i cookie di sessione per contribuire al mantenimento della sicurezza e verificare i dati dell'utente del sito web mentre visita le diverse pagine; in questo modo, l'utente non deve reinserire i propri dati ogni volta che visita una pagina nuova.
Utilizziamo i cookie permanenti per raccogliere ed elaborare dati aggregati in forma anonima a scopo statistico e di valutazione, per comprendere meglio le modalità di utilizzo di questo sito web e migliorarne la struttura.
Molti cookie sono concepiti per garantire all'utente un'esperienza web ottimale. I cookie vengono utilizzati per migliorare l'esperienza dell'utente durante l'uso del nostro sito web (ad esempio con cookie che rilevano se il browser dell'utente supporta funzionalità tecnologiche particolari). Questo consente, ad esempio, un caricamento più rapido delle pagine quando l'utente richiede il download di un file di grandi dimensioni.
Oltre ai cookie che ci trasmettono dati, utilizziamo cookie che raccolgono dati e li inviano a terzi. Un esempio di questo è Google Analytics. Usiamo Google Analytics per raccogliere ed elaborare dati quali il numero di visitatori del sito, il sito da cui provengono i visitatori e le pagine visitate. È possibile visitare il sito di Google per informazioni sulla politica in materia di privacy di Google and information on e su come scegliere di non ricevere i cookie di Google Analytics. Nei casi in cui il sito consente l'impostazione dei cookie o l'accesso ad altri siti web dal sito aprendo i link forniti, gli operatori di tali siti web utilizzano i cookie nel rispetto della propria politica in materia, che può differire dalla nostra.
Come per i cookie di questo sito, l'utente ha la possibilità di bloccare i cookie di terzi mediante le impostazioni del proprio browser.
La maggior parte dei browser di navigazione è impostata per accettare i cookie. Tuttavia, se lo desidera, l'utente ha la possibilità di disabilitare i cookie, generalmente modificando le impostazioni del proprio browser. È inoltre possibile configurare le impostazioni del browser per consentire l'accettazione di cookie specifici o per ricevere una notifica ogni volta che un nuovo cookie sta per essere memorizzato sul proprio computer, che consente di decidere di volta in volta se accettarlo o rifiutarlo. L'utente ha a disposizione diverse risorse per gestire l'uso dei cookie, ad esempio la sezione "Guida" del proprio browser. È inoltre possibile disattivare o eliminare i dati memorizzati utilizzati da tecnologie analoghe ai cookie, come gli oggetti locali condivisi (Local Shared Objects) o i cookie Flash, modificando le impostazioni sui "componenti aggiuntivi" del proprio browser o visitando il sito web dello sviluppatore del browser. I nostri cookie consentono all'utente di accedere ad alcune funzionalità del sito web; consigliamo pertanto di non disabilitarli. In caso contrario, è possibile che l'utente sia limitato nella propria interazione con determinate funzionalità o nell'uso del sito nel suo complesso.